La sede del gruppo Nso a Herzliya, 2016  - Jack Guez, Afp/Getty
La sede del gruppo Nso a Herzliya, 2016  (Jack Guez, Afp/Getty)

“Il lato oscuro dell’industria israeliana della tecnologia informatica è stato svelato”, nota il quotidiano Haaretz commentando lo scandalo legato al progetto Pegasus. Il 18 luglio un consorzio composto da diciassette mezzi d’informazione internazionali ha pubblicato un’inchiesta sul software dell’azienda israeliana Nso che ha permesso di spiare 50mila persone in tutto il mondo, tra cui giornalisti, attivisti e oppositori. Lo spyware (software spia) Pegasus sarebbe stato venduto anche a regimi autoritari come Arabia Saudita, Algeria, Marocco e Bahrein. L’inchiesta si basa su una lista ottenuta dalle organizzazioni Forbidden stories e Amnesty international. Una volta installato con un espediente sul telefono da controllare, lo spyware consente di registrare le telefonate, accedere a messaggi, foto ed email e attivare in segreto i microfoni e le fotocamere. Tra le persone prese di mira ce ne sono alcune legate a Jamal Khashoggi, il giornalista dissidente saudita ucciso nel consolato del suo paese a Istanbul il 2 ottobre 2018. Anche alcuni giornalisti marocchini sono sotto controllo. Tra loro Taoufik Bouachrine, l’ex direttore del quotidiano Akhbar al Yaoum, e Omar Radi, che è stato condannato il 19 luglio a sei anni di prigione per spionaggio e violenza sessuale. Rabat avrebbe sorvegliato anche dei giornalisti francesi che avevano seguito il movimento di protesta del Rif: il direttore di Mediapart, Edwy Plenel, e l’ex corrispondente dell’Afp, Omar Brouksy. In un settore poco regolamentato come quello della tecnologia informatica, che Le Monde definisce “pericoloso e fuori controllo”, le armi informatiche possono essere più micidiali di quelle reali, suggerisce Haaretz: sono invisibili, versatili, possono essere duplicate o rubate e la loro esistenza o il loro uso possono essere difficili da documentare. ◆

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1419 di Internazionale, a pagina 33. Compra questo numero | Abbonati