Anche le iene ereditano lo status sociale: la prole delle femmine di rango alto mantiene la condizione sociale di origine, con i relativi benefici. La scoperta è il risultato di trent’anni di osservazioni sul campo, in Kenya, di un branco di iene macchiate (Crocuta crocuta), che hanno una società matriarcale. I giovani, scrive Science, conservavano una posizione sociale simile a quella delle loro madri. Questa garantiva una serie di vantaggi, tra cui una maggiore longevità.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1419 di Internazionale, a pagina 101. Compra questo numero | Abbonati