Maggiori informazioni
Al momento dell'acquisto potrebbero essere applicate delle promozioni
Queste promozioni verranno applicate al seguente articolo:
Alcune promozioni sono cumulabili; altre non possono essere unite con ulteriori promozioni. Per maggiori dettagli, vai ai Termini & Condizioni delle specifiche promozioni.
I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
L'amica geniale Formato Kindle
Care lettrici, cari lettori, provate a leggere questo libro e vorrete che non finisca mai.
Elena Ferrante, con il suo nuovo romanzo, torna a sorprenderci, a spiazzarci, regalandoci una narrazione-fiume cui ci si affida come quando si fa un viaggio con un tale piacevole agio, con un tale intenso coinvolgimento, che la meta più è lontana e meglio è. L’autrice abbandona la piccola, densa storia privata e si dedica a un vasto progetto di scrittura che racconta un’amicizia femminile, quella tra Lila Cerullo ed Elena Greco, dall’infanzia a Napoli negli anni Cinquanta del secolo scorso fino a oggi.
L’amica geniale comincia seguendo le due protagoniste bambine, e poi adolescenti, tra le quinte di un rione miserabile della periferia napoletana, tra una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduità.
L’autrice scava intanto nella natura complessa dell’amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, seguendo passo passo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero, robusto. Narra poi gli effetti dei cambiamenti che investono il rione, Napoli, l’Italia, in più di un cinquantennio, trasformando le amiche e il loro legame.
E tutto ciò precipita nella pagina con l’andamento delle grandi narrazioni popolari, dense e insieme veloci, profonde e lievi, rovesciando di continuo situazioni, svelando fondi segreti dei personaggi, sommando evento a evento senza tregua, ma con la profondità e la potenza di voce a cui l’autrice ci ha abituati...
Non vogliamo dirvi altro per non guastare il piacere della lettura.
Dicevamo che L’amica geniale appartiene a quel genere di libro che si vorrebbe non finisse mai. E infatti non finisce. O, per dire meglio, porta compiutamente a termine in questo primo romanzo la narrazione dell’infanzia e dell’adolescenza di Lila e di Elena, ma ci lascia sulla soglia di nuovi grandi mutamenti che stanno per sconvolgere le loro vite e il loro intensissimo rapporto. La storia si dipana nei volumi successivi, per raccontarci la giovinezza, la maturità, la vecchiaia incipiente delle due amiche.
Godiamoci dunque anche questo altro tratto, che è costitutivo del vero lettore: il piacere assaporato e poi dilazionato, l’attesa del seguito, la speranza, tra le tante amarezze di oggi, di un po’ di dolce nel prossimo futuro.
Buona lettura,
Gli editori
- LinguaItaliano
- EditoreEdizioni e/o
- Data di pubblicazione19 ottobre 2011
- Dimensioni file2.9 MB
Acquista questa serie
Visualizza serie completa- Prezzo Kindle:35,97 € include IVA (dove applicabile)Cliccando sul pulsante sopra accetti le Condizioni d’uso del Kindle Store e acconsenti all’esecuzione immediata dell’ordine.Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l.
- Prezzo Kindle:48,96 € include IVA (dove applicabile)Cliccando sul pulsante sopra accetti le Condizioni d’uso del Kindle Store e acconsenti all’esecuzione immediata dell’ordine.Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l.
Acquista questa serie
Questa opzione include 3 libri.
Questa opzione include 4 libri.
Titoli popolari di questo autore
Dall'editore


L'autrice
Elena Ferrante è autrice dell'"Amore molesto", da cui Mario Martone ha tratto il film omonimo. Dal romanzo successivo, "I giorni dell'abbandono", è stata realizzata la pellicola di Roberto Faenza. Il volume "La frantumaglia" accompagna la sua esperienza di scrittrice. Nel 2006 le Edizioni E/O hanno pubblicato il romanzo "La figlia oscura", nel 2007 il racconto per bambini "La spiaggia di notte" e nel 2011 il primo capitolo dell"'Amica geniale", seguito nel 2012 dal secondo, "Storia del nuovo cognome", nel 2013 dal terzo, "Storia di chi fugge e di chi resta", e nel 2014 dal quarto e ultimo, "Storia della bambina perduta".

La casa editrice
Fondata alla fine degli anni ’70 da Sandro Ferri e Sandra Ozzola, la casa editrice Edizioni E/O ha sin dal principio manifestato la volontà di creare ponti e aperture nelle frontiere letterarie per stimolare il dialogo tra le diverse culture.

L'amica geniale
L’autrice scava intanto nella natura complessa dell’amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, seguendo passo passo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero, robusto. Narra poi gli effetti dei cambiamenti che investono il rione, Napoli, l’Italia, in più di un cinquantennio, trasformando le amiche e il loro legame. E tutto ciò precipita nella pagina con l’andamento delle grandi narrazioni popolari, dense e insieme veloci, profonde e lievi, rovesciando di continuo situazioni, svelando fondi segreti dei personaggi, sommando evento a evento senza tregua, ma con la profondità e la potenza di voce a cui l’autrice ci ha abituati.
![]()
L'amica geniale (Vol 1)
|
![]()
Storia del nuovo cognome. L'amica geniale (Vol. 2)
|
![]()
Storia di chi fugge e di chi resta. L'amica geniale (Vol. 3)
|
![]()
Storia della bambina perduta. L'amica geniale (Vol. 4)
|
|
---|---|---|---|---|
Recensioni dei clienti |
4,2 su 5 stelle 15.527
|
4,3 su 5 stelle 13.455
|
4,2 su 5 stelle 12.557
|
4,3 su 5 stelle 15.649
|
Prezzo | 19,95 €€19,95 | 19,50 €€19,50 | 19,95 €€19,95 | 20,42 €€20,42 |
no data | no data | no data | no data |
Risorse per la sicurezza e i prodotti
Problema durante il caricamento delle informazioni
Descrizione prodotto
Recensione
Ma l’infanzia finisce e l’adolescenza stravolge tutto, Lila non può proseguire gli studi perché i genitori sono troppo poveri. Solo Lenù continuerà la scuola e sarà l’unica sua ricchezza, l’unica forza.
Questa è la storia dell’evolversi della vita attorno a quella stretta di mano nata durante l’infanzia. Le bambine crescono, cambiano, si osservano, si invidiano, si stimano, si amano. Sono l’una l’amica geniale dell’altra, lo specchio dentro cui osservare se stesse e la povertà di Napoli.
Non è questo un romanzo dalle grandi rivelazioni, di quella violenza del sud incancrenita e tramandata di generazione in generazione s’è già parlato molto, da Sciascia fino a Saviano. Eppure la scrittura luminosa di Elena Ferrante imbriglia la lettura e la trascina. E la storia è viva più che mai, le due ragazzine crescono sotto i nostri occhi con tutte quelle sfumature psicologiche che danno un’impronta profonda alla narrazione. La casa editrice e/o ha annunciato per i prossimi mesi altri volumi di Elena Ferrante sulla giovinezza, la maturità e la vecchiaia delle due amiche ‘geniali’. Sarà un raro esempio di romanzo di formazione italiano?
Recensione di Claudia Zunino, www.doppiozero.com
Dalla quarta di copertina
Dettagli prodotto
- ASIN : B006DPOTG2
- Editore : Edizioni e/o (19 ottobre 2011)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 2.9 MB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Lunghezza stampa : 378 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 3.263 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 6 in eBook di narrativa sull'amicizia
- n. 17 in eBook di narrativa psicologica
- n. 18 in eBook di narrativa sul passaggio all'età adulta
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri altri libri dell'autore, vedi autori simili, leggi i consigli sui libri e altro ancora.
Recensioni clienti
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella5 stelle51%28%13%5%3%51%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella4 stelle51%28%13%5%3%28%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella3 stelle51%28%13%5%3%13%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella2 stelle51%28%13%5%3%5%
- 5 stelle4 stelle3 stelle2 stelle1 stella1 stella51%28%13%5%3%3%
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonI clienti dicono
I lettori affermano che il libro si legge d'un fiato, imponendo una voracità di lettura. Apprezzano lo stile scorrevole e avvincente del romanzo, descrivendo i personaggi in modo mirato. Inoltre, ne apprezzano la scrittura splendida e l'approccio coinvolgente alla vita reale degli anni 50.
Generati dall’IA a partire dal testo delle recensioni dei clienti
Seleziona per maggiori informazioni
I clienti apprezzano la leggibilità del libro. Affermano che è ben scritto, con uno stile scorrevole e avvincente. Inoltre, lo considerano un capolavoro di Elena Ferrante.
"...se piace vi trascinerà di pagina in pagina, imponendovi una voracità di lettura che vi porterà velocemente alla fine del quarto libro...." Visualizza altro
"...il romanzo e lo consiglio a tutti coloro che cerchino una lettura piacevole e coinvolgente." Visualizza altro
"Lettura godibilissima? Senz'altro. Scorrevolissima? Assolutamente. Si fa divorare una pagina dopo l'altra? Come no...." Visualizza altro
"...Lo stile, scorrevole e lieve anche nelle pagine introspettive e nelle riflessioni psicologiche, mette in scena in maniera visiva la trama coi suoi..." Visualizza altro
I clienti apprezzano il contenuto del libro. Lo descrivono come un romanzo piacevole, intrigante e con una bella storia. Inoltre, lo considerano scorrevole ed accattivante.
"...Un libro scorrevole, accattivante, se piace vi trascinerà di pagina in pagina, imponendovi una voracità di lettura che vi porterà velocemente alla..." Visualizza altro
"...La prosa è essenziale; la descrizione delle dinamiche sociali puntuale, anche se non comparabile a quello di un romanzo realista benché l'..." Visualizza altro
"...Sarratore a Ischia, che cominciamo a vedere così perfetto, affettuoso con la moglie e signorilmente disinvolto con i giovani... Ma ce ne stanno di..." Visualizza altro
"...Perfetta quadrilogia, dunque...." Visualizza altro
I clienti apprezzano l'aspetto del libro. Affermano che illustra in modo gradevole, con uno stile scorrevole e intrigante. Ritengono che lo stile si adatti perfettamente alle sensazioni della protagonista e dicono che il primo libro rispecchia il film.
"...Un libro scorrevole, accattivante, se piace vi trascinerà di pagina in pagina, imponendovi una voracità di lettura che vi porterà velocemente alla..." Visualizza altro
"...ebbene è un bellissimo libro, è strano perché, ho sempre letto storie dalla parte dei maschi mentre questo racconta l'infanzia, l'adolescenza e la..." Visualizza altro
"...Perfetta quadrilogia, dunque. E' un quadro realistico della Napoli povera, con le sue miserie, le relazioni di stampo camorristico, gli slanci di..." Visualizza altro
"...profonda, ma controversa, fra Lila e Lenuccia, descritta con sfumature così delicate che solo la mano femminile dell' autrice riesce a cogliere...." Visualizza altro
I clienti trovano il libro coinvolgente. Affermano che è intrigante, appassionante e tocca tantissimi temi. Ritengono che sia un lavoro interessante, con colpi di scena non mancati.
"...Libro ambizioso, importante, che tocca tantissimi temi...." Visualizza altro
"...ho sempre letto storie dalla parte dei maschi mentre questo racconta l'infanzia, l'adolescenza e la giovinezza delle protagoniste...." Visualizza altro
"...I colpi di scena non mancano, figuriamoci...." Visualizza altro
"...ha già visto la serie tv che si collega molto bene ti fa rivivere le scene della fiction." Visualizza altro
I lettori apprezzano il realismo del libro. Affermano che riesce a descrivere mirabilmente i personaggi, con descrizioni puntuali ed espressioni accattivanti. Ritengono che la trama sia coinvolgente e che si tratti di una storia vera ambientata in un rione di Napoli negli anni 50.
"...Un libro sincero, con personaggi veri, un affresco dell'Italia, delle sue trasformazioni negli anni del secondo dopoguerra...." Visualizza altro
"...Buona anche la caratterizzazione dei personaggi, anche se manca l'elemento localle del dialetto, che sicuramente avrebbe aggiunto maggiore..." Visualizza altro
"...Essendo molti i personaggi, e parecchi di loro con un ruolo importante, gli avvenimenti si succedono con frequenti colpi di scena, catturando il..." Visualizza altro
"...nella descrizione della fase dell'adolescenza; suscita inquietanti interrogativi nel lettore, che rimangono però insoddisfatti: segno univoco che..." Visualizza altro
I clienti apprezzano la qualità del libro. Affermano che è un'opera di qualità, coinvolgente, ricca e originale. Inoltre, lo considerano valido e in perfetto stato.
"...Il lessico è scorrevole e molto avvincente ma al contempo colto e raffinato." Visualizza altro
"buono/ottimo" Visualizza altro
"...Ferrante riesce a descrivere mirabilmente i personaggi: sentimenti, fisicità, espressioni....sembra di vederli accanto a te, di poterli toccare...." Visualizza altro
"Romanzo entusiasmante e terribile. La storia di queste due amiche che si prendono, si mollano, si riprendono...." Visualizza altro
I clienti apprezzano la scrittura del libro, descrivendolo come fluida e avvolgente. Dicono che si legge con piacere senza intoppi e in modo gradevole.
"...La scorrevolezza di cui sopra, per la quale chi legge non sente nessun bisogno di tornare indietro su una frase o su una pagina, è dovuta al fatto..." Visualizza altro
"...Lo stile, scorrevole e lieve anche nelle pagine introspettive e nelle riflessioni psicologiche, mette in scena in maniera visiva la trama coi suoi..." Visualizza altro
"...La scrittura della Ferrante risulta molto facile e scorrevole, la brevita' dei capitoli aumenta questa sensazione di facilita' e credo che abbia..." Visualizza altro
"Il testo scorre velocemente tanto è fluido e scritto con semplicità...." Visualizza altro
I clienti trovano il libro emozionante. Affermano che rievoca situazioni e emozioni, rendendo piacevole la lettura.
"...scorrevole e lieve anche nelle pagine introspettive e nelle riflessioni psicologiche, mette in scena in maniera visiva la trama coi suoi attori...." Visualizza altro
"...Si è trascinati dentro alla storia, ai personaggi, alle emozioni di un popolo con dentro alcuni gioielli" Visualizza altro
"...una pietra miliare della narrativa contemporanea, ma è sicuramente piacevole e interessante, e ha il pregio di trattare alcuni temi scomodi o..." Visualizza altro
"...se sicuramente passata, come me, un flusso di coscienza, un risveglio di anima e cuore..Non so chi tu sia , Elena Ferrante , so però che la tua..." Visualizza altro
Recensioni con immagini

Mi è piaciuto molto
Recensioni migliori da Italia
Si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Ricarica la pagina.
- Recensito in Italia il 30 ottobre 2023Ci sono centinaia di recensioni autorevoli e complete. Personalmente lo consiglio per tantissimi motivi. Offre uno sguardo su una Napoli autentica, oggi velata da una Napoli turistica e accattivante. Un libro sincero, con personaggi veri, un affresco dell'Italia, delle sue trasformazioni negli anni del secondo dopoguerra. Libro ambizioso, importante, che tocca tantissimi temi. Uno dei nuclei centrali è l'ambizione, la voglia di riscatto di due donne diversissime e simili, due facce della stessa medaglia, due personaggi che forse sono un solo personaggio con due vite alternative entrambe possibili. Ammetto che sono di parte, sono nato e ho vissuto a Napoli per molti anni della mia vita. Proprio quella Napoli descritta dalla Ferrante. E l'ho ritrovata nella sua verità, nelle sue bellezze e contraddizioni. Non mancano i punti deboli, colpi di scena forzati, personaggi che si ritrovano in modo innaturale in vari punti del racconto, piccole cadute. In quasi 2.000 pagine è normale. Ma la sensazione è di avere tra le mani un testo di alta letteratura, che merita tutto il successo che ha. Un libro scorrevole, accattivante, se piace vi trascinerà di pagina in pagina, imponendovi una voracità di lettura che vi porterà velocemente alla fine del quarto libro.
Un cenno sulla serie TV: a mio parere discreta ma non all'altezza dei libri. Se potete, cominciate dai romanzi.
- Recensito in Italia il 28 giugno 2016Biografia di un'amicizia vera ed intensa.
Nonostante alle prime pagine questo romanzo non mi avesse catturata, sono riuscita a finirlo in pochissimo tempo.
La prosa è essenziale; la descrizione delle dinamiche sociali puntuale, anche se non comparabile a quello di un romanzo realista benché l'ambientazione si presti bene a quel tipo di narrativa. Buona anche la caratterizzazione dei personaggi, anche se manca l'elemento localle del dialetto, che sicuramente avrebbe aggiunto maggiore caratterizzazione a queste figure.
Tuttavia, è ben descritto il contrasto sociologico continuamente in atto a Napoli, ossia quello tra "popolo" e "signori" che spesso porta ad una doppia solitudine, sia all'interno del proprio gruppo sociale, sia in quello in cui si aspira ad entrare. In tale contesto dicotomico,emergere per meriti intellettuali non libera da certe etichette sociali se si proviene dal "popolo". Questa provenienza, a sua volta, resta impressa nell'intimo della persona, anche se questa riesce ad affrancarsi dal proprio ambiente. Non si deve però pensare ad un determinismo ineluttabile: entrambe le ragazze, con i mezzi a loro disponibili, riusciranno in qualche modo a liberarsi dal gioco millenario della soggezione, rispondendo colpo su colpo alle remore psicologiche che gli si presenteranno.
In definitiva, ho apprezzato molto il romanzo e lo consiglio a tutti coloro che cerchino una lettura piacevole e coinvolgente.
- Recensito in Italia il 3 novembre 2024Ho acquistato questo libro dopo aver letto una recensione favolosa dell'Herald Tribune. Ero incuriosito e volevo capire il perchè di quelle recensioni positive. ebbene è un bellissimo libro, è strano perché, ho sempre letto storie dalla parte dei maschi mentre questo racconta l'infanzia, l'adolescenza e la giovinezza delle protagoniste. E' un mondo nuovo, per me, scritto su pagine di vita che già conoscevo. Non ho la capacità critica dell'Herald Tribune ma lo trovo bellissimo!
- Recensito in Italia il 7 luglio 2015Lettura godibilissima? Senz'altro. Scorrevolissima? Assolutamente. Si fa divorare una pagina dopo l'altra? Come no. Ma dopo tutto questo, che non è poco, la qualità letteraria lascia abbastanza a desiderare dal punto di vista di un'altra componente essenziale: quella stilistica. Il fatto è che Ferrante non si schioda dal realismo psicologico e sociale di stampo più tradizionale. La scorrevolezza di cui sopra, per la quale chi legge non sente nessun bisogno di tornare indietro su una frase o su una pagina, è dovuta al fatto che ogni passaggio è in ogni minuto dettaglio spiegato --- o magari anche, come nel caso degli sbalzi umorali di Lila, solo tentativamente interpretato. L'arte del non detto, la capacità di omettere, e di lasciare che parole o atti dei personaggi facciano da soli, senza commenti autoriali, intuire una realtà diversa da quella che vorrebbero far credere ad altri personaggi, non stanno nelle corde di Ferrante, che non a caso sceglie in ogni romanzo di affidare la narrazione alla prima persona della protagonista --- o coprotagonista accanto a Lila. I colpi di scena non mancano, figuriamoci. Alcuni, diciamo la verità, li si sentiva venire fin da lontano: basti pensare a Donato Sarratore a Ischia, che cominciamo a vedere così perfetto, affettuoso con la moglie e signorilmente disinvolto con i giovani... Ma ce ne stanno di più efficaci, come quello nelle ultime due frasi dell'Amica geniale: solo che poi immancabilmente ne arriverà poi, nel sesto capitolo della Storia del nuovo cognome, la dettagliata spiegazione, su cui si andrà a innestare lo sviluppo successivo del matrimonio di Lila, e allora quella provvisoria conclusione finisce per valere quella della prima puntata di una serie televisiva fatta bene. NB Questo giudizio l'ho scritto, anche se non pubblicato, prima di leggere anche il terzo volume, a conclusione del quale sono arrivato ad un'opinione molto più negativa sul complesso dell'opera (o, più esattamente, sui suoi primi 3/4).
Le recensioni migliori da altri paesi
-
Mireille SoullieRecensito nei Paesi Bassi il 29 ottobre 2016
3,0 su 5 stelle L'amica geniale: lekker leesbaar, niet hoogstaand
Prima boek om doorheen te lezen, mooie thema's (vriendschap, Napels in de jaren 50) maar graaft niet erg diep in de karakters
-
Amazon CustomerRecensito in Brasile il 14 agosto 2024
5,0 su 5 stelle Boa aquisição
Boa leitura
-
Jan HallRecensito in Australia il 22 ottobre 2019
5,0 su 5 stelle A very different picture of life in Italy. I'm tired of books written by foreigners about Italy.
Quality of book is excellent. I love it. I use it to improve my Italian.
-
FrancoisRecensito in Francia il 6 febbraio 2016
5,0 su 5 stelle Un livre exceptionnel
Il y a des héros de romans qu’on oublie très vite… Il y en a d’autres au contraire (Raskolnikov, Fabrice Del Dongo par exemple) qui laissent un souvenir extrêmement précis. Des années après, ils sont encore là, présents, bien vivants. C’est à cette dernière catégorie qu’appartiennent Lila et Lenù qu’Elena Ferrante fait EXISTER de façon tout-à-fait exceptionnelle… Ces deux jeunes filles éprouvent l’une pour l’autre une irrépressible fascination faite d’attirance, de répulsion, de confidences, de compétition, etc. Leur relation nous est minutieusement et finement décrite et c’est passionnant… Une foule de personnages viennent graviter autour d’elles… Ils éclairent tel ou tel aspect de la personnalité de chacune et contribuent à brosser de la vie à Naples dans les années cinquante un tableau saisissant…
-
The Accountant's WifeRecensito nel Regno Unito il 16 novembre 2019
5,0 su 5 stelle A new challenge
This book was recommended to me by my Italian teacher, as she decided I was ready for a new challenge. La Ferrante is highly respected author whose use of the language is not only grammatically correct (essential for a student) but also highly expressive. I'm reading it slowly, but it's very enjoyable nonetheless. I'd recommend it to anyone whose Italian skills are higher intermediate or advanced level.