Forse può essere utile, in mezzo alla confusione sul caso rifiuti a Roma, alla vicenda dell’assessore all’ambiente Paola Muraro, e alle difficoltà notevoli della giunta Raggi, provare a fare un po’ di chiarezza; riassumendo i fatti e separandoli dalle spiritosaggini dei difensori della Muraro come anche di certi accusatori che mettono il focus sulle questioni sbagliate. Questi sono i fatti più rilevanti che sappiamo al momento.

I. Dalla tarda serata del 3 settembre Paola Muraro risulta indagata per violazioni ambientali e abuso d’ufficio*. Esisteva da tempo un’indagine della Procura di Roma e dei carabinieri del Noe, il Nucleo operativo ecologico, sugli impianti Ama di Rocca Cencia e di via Salaria. Le ipotesi di reato sugli impianti erano molto gravi: si ipotizzava addirittura che ci fossero state anomalie e irregolarità che hanno consentito di truccare i rifiuti in ingresso e in uscita dai due impianti pubblici di trattamento biomeccanico, facendo entrare rifiuti pericolosi, con cosiddetto “codice a specchio”, e non chiarendo correttamente la natura di alcuni dei rifiuti in uscita. Che qualcosa di simile sia accaduto è scritto anche nelle 2 due diligence dei periti indipendenti reclutati da Ama (cioè dalla difesa) durante il contraddittorio con la Procura. Resta da accertare quali siano le responsabilità personali della Muraro.

II. Muraro fu consulente Ama dal 2004 al 30 giugno 2016. Non una consulente tra diecimila, una consulente tra soli tre consulenti che l’azienda aveva. Si può affermare senza ombra di dubbio che dirigesse lei, gli impianti sotto processo, e non i presidenti e direttori generali, i direttori, i capi impianto, dell’epoca? Dal 2004 al 2014, e comunque sotto tutta la gestione di Panzironi-Fiscon (gli uomini di Alemanno che erano grandi sponsor politici della Muraro), il contratto della futura assessora consta di trenta righe, abbastanza vaghe, in cui comunque si attribuisce a Muraro la responsabilità delle autorizzazioni Aia degli impianti. Fiscon era un accentratore e delegava pochissimo. Con l’arrivo del dg Alessandro Filippi (Fiscon finirà arrestato in Mafia capitale) la consulenza di Muraro viene estesa e assai rafforzata; Filippi delega tantissimo, anche per tutelarsi in una situazione poco chiara che eredita, e nel nuovo contratto alla consulente è chiaramente detto che Muraro è responsabile sia delle autorizzazioni, sia degli impianti in sé. Muraro firma il rinnovo il 6 aprile 2016, ma il rinnovo è retrodatato dal 1 gennaio al 30 giugno 2016.

III. Durante l’audizione, secretata, e presumibilmente acclusa agli atti dell’inchiesta, davanti alla Commissione parlamentare sulle ecomafie, Daniele Fortini, ex presidente di Ama, ha raccontato ai parlamentari che Muraro fu presa in Ama su segnalazione di un maresciallo del Noe, il Nucleo operativo ecologico dei carabinieri; il Noe che peraltro è quello che indaga su reati ambientali e legati al traffico di rifiuti. Muraro è sposata con un importante colonnello dei carabinieri, Gianfranco Lusito. Senza entrare  nel merito di ciò che appurerà l’inchiesta penale sugli impianti, è possibile domandarsi se questo rapporto delinei una situazione di conflitto d’interesse molto seria, dal punto di vista politico e delle opportunità, di un personaggio chiave della giunta di Virginia Raggi? Un circuito - quello tra consulenza sui rifiuti, rapporto coi mondi del Noe, intrecci politici con la destra romana e il mondo degli avvocati romani ad essa legati - che dovrebbe interessare la pubblica opinione e il dibattito giornalistico più dell’entità economica (perfettamente legittima) delle consulenze in sé.

IV. Non fu Virginia Raggi a scegliere Muraro. Ma Raggi non indicò nessun nome alternativo; e fece lei materialmente la telefonata con cui Muraro viene di fatto nominata assessore. La tecnica fu sponsorizzata, dentro il M5S, da Stefano Vignaroli, il delegato del M5S sui rifiuti, e vicepresidente (col sì, allora, del Pd, grazie al dialogo che esisteva a quel tempo il premier e l’aspirato candidato premier del M5S) della Commissione parlamentare ecomafie. Vignaroli  ha organizzato poco prima delle elezioni un incontro con l’emissario di Colari (una delle aziende di Manlio Cerroni, il principale imprenditore romano proprietario di cinque impianti di trattamento rifiuti nel Lazio) al quale partecipò anche la Muraro, quando non era ancora neanche assessore. Ponendo con ciò dubbi non solo di opportunità politica, ma raccontando di una contraddizione enorme tra la politica ambientale pubblica del movimento cinque stelle (raccolta differenziata da spingere al 90%, rifiuti zero), e la prassi di mediare accordi con Cerroni, il re degli impianti di Roma, contro cui a parole si sono fatte eclatanti battaglie (proprio Vignaroli nasce come uno degli esponenti storici dei comitati contro la discarica di Malagrotta). Uno degli angoli illuminati da questa storia è che comitati del no finiscono spesso per avvantaggiare - de facto, indipendentemente dalle volontà soggettive - il gestore monopolista privato dei rifiuti, che non ha interesse a lasciare costruire, o anche solo ipotizzare, nuovi siti, fossero anche ecologicamente pulitissimi e i migliori del mondo. È accaduto a Falcognana, è accaduto a Corcolle, solo per stare a due storie recenti di tentativi, abortiti, di creare nell'area di Roma nuovi distretti per lo smaltimento dei rifiuti ecologicamente compatibili.

V. Le telefonate di Muraro con Buzzi. E’ fuori focus accanirsi su queste; ma è anche interessante il dato simmetrico: i difensori di Muraro fanno troppa, sospetta ironia su queste telefonate, rivelate da Repubblica e Corriere. Le telefonate non sono accluse a nessuna inchiesta, e sono state ritenuta finora penalmente irrilevanti. Non si può dire tuttavia che non siano interessanti per la pubblica opinione, che vuole conoscere anche comportamenti e antropologia dei nuovi potenti. Il “nuovo” qui si intreccia tanto, dal punto di vista politico antropologico, col vecchio.

VI. La doppia morale. Muovendosi, come qui stiamo facendo, sempre e solo su un piano politico giornalistico, e non penale, colpisce la doppia morale delle difese di tanti cinque stelle che provano a “fare quadrato” attorno a Muraro. È accaduto e accade ripetutamente  che politici avversari del M5S fossero giustamente (o a volte, spesso, anche ingiustamente) messi sulla graticola - anche nella totale assenza di rilevanza penale dei fatti - anche solo per comportamenti censurabili o discutibili o indicativi di una qualche spregiudicatezza. Il M5S perdona tutto ai suoi adepti , e nulla ai suoi avversari. Savonarola a targhe alterne fanno dubitare della coerenza che avrebbero, una volta sperimentati al potere (come sta accedendo appunto a Roma, alla prima difficoltà).

VII. In definitiva la parte più interessante della storia dal punto di vista strategico è lo svelamento di una grande partita di potere a Roma che va molto oltre la Muraro. Dei tre business principali di Roma (acqua, elettricità, rifiuti), i primi due sono destinati a calare (le tariffe verranno calmierate, e l’elettricità non è redditizia nella stagione del petrolio a quaranta dollari al barile), mentre il terzo, la monnezza, è  imperituro, e vale nella sola Capitale un miliardo l’anno. I rifiuti di Roma sono di  Ama, che ha una concessione quindicinale dal Comune. Ma Ama è, anche, un carrozzone pletorico e inefficiente, con quasi ottomila dipendenti, spesso ipersindacalizzati e non tutti allineati (usiamo un eufemismo per difendere i tanti che invece ci lavorano sodo) a standard accettabili di produttività; un’azienda dotata di due impianti (appunto, Rocca Cencia e Salaria) che non funzionano particolarmente bene, e non paiono esser stati vigilati adeguatamente e resi produttivi in tutti questi anni (leggere attentamente le 2 due diligence interne, a cui abbiamo accennato), al punto che sembrano ai periti dell’azienda, nel 2015 - quasi lì lì per “semi-cessare le attività”. Se i due Tmb andassero in qualche modo verso la cessazione, e Ama venisse di fatto strategicamente spogliata (se cioè le venisse  lasciata solo la parte meno nobile del ciclo dei rifiuti, lo spazzamento delle strade), chi se ne avvantaggerebbe? A breve, oggettivamente, il gestore privato (Cerroni). Ma Cerroni ha novantanni, ha due eredi non inclini o versati nel proseguimento dell’attività, e dunque potrebbe vendere - nel momento di massimo fulgore dei suoi impianti, quindi di massimo valore economico di una eventuale vendita. Vendere a chi?

Parallelli alla vicenda Ama ci sono gli incontri (una fonte altissima ci dice “tre”, una fonte altissima di parte opposta ci dice “reiterati”) della giunta Raggi, nella persona del potente assessore al bilancio Marcello Minenna, con l’ad di Acea, Alberto Irace, uomo di fiducia di Francesco Gaetano Caltagirone. Anche qui, caso di ipocrisia e di fatti opposti alle promesse. Raggi promise il 20 marzo, in campagna elettorale: cambieremo i vertici di Acea, e ci batteremo per l’acqua bene pubblico. E cosa fa invece, nella distrazione generale, il M5S dopo la vittoria? Chiede (Minenna anzi quasi intima spavaldamente a Irace) che Acea dia una mano a breve nel ripulire Roma (anche Acea possiede un paio di impianti); ma nel termine medio si discute di un ingresso strategico di Acea nel business rifiuti. La società, di cui in questi giorni Caltagirone sta perfezionando il passaggio sotto la multinazionale francese Suez (che col 23,5% controllerà e guiderà le operazioni), potrebbe in prospettiva accedere a un grosso business (sostanzialmente, la concessione Ama); ma solo dopo che Ama sarà stata asciugata dal suo enorme costo del lavoro (stimato in 5 miliardi in 15 anni), e dunque sostanzialmente spogliata, se non proprio liquidata. Caltagirone non guiderà il processo (guideranno i francesi), ma vende bene, al momento, e staccherebbe in futuro dividendi di un settore assai redditizio e che non conosce crisi, se lo schema andasse in porto così. Un piano industriale, peraltro, di antica data (era una vecchia idea di fondo, irrealizata per varie ragioni, di Marco Causi, l’assessore della giunta Veltroni, e poi anche di Ignazio Marino), e anche assai sensato, è bene dirlo chiaramente. A patto di conoscerlo; di sapere che la parte industriale verrebbe gestita da privati, e da privati stranieri (non dal pubblico, come avviene in molti, ben funzionanti ecodistretti del nord). E a patto di capire che questo piano è in totale contrasto con le politiche sbandierate da sempre dal M5S su rifiuti e acqua pubblica.

È questa la cima dell’albero alla quale si arriva, arrampicandosi all’intricato filo della Muraro story.

*l’articolo è stato aggiornato il 4 settembre